Servizio Adulti
e Territorio

Via Angrogna 20 – 10066 Torre Pellice

La persona al centro, l'equipe al fianco

Il Servizio Adulti e Territorio nasce nell’ottobre del 2017 ed è rivolto a persone portatrici di problematiche multifattoriali: famiglie fragili che hanno una persona con una patologia oncologica, persone con un passato di dipendenza da sostanza (alcol o droga) o da gioco, persone con disabilità e ridotta autonomia, persone in difficoltà lavorativa ed economica, persone con difficoltà neurologiche che necessitano di un supporto neuro riabilitativo, persone portatori di particolari situazioni psicologiche, sanitarie e sociali che ostacolano lo sviluppo, il raggiungimento ed il mantenimento di una autonomia personale.

Sicurezza e professionalità

Percorsi personalizzati

coprogettazione familiare

Relazioni ed empatia

lavoro di rete

Tutela delle relazioni

L’obiettivo del servizio è quello di creare insieme alla persona e ai servizi socio sanitari coinvolti (CISS – Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali di Pinerolo, Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, ASL TO3) un percorso di sostegno temporaneo improntato sui seguenti principi metodologici:

  • Case management
  • Personalizzazione, flessibilità ed integrazione dei percorsi di autonomia
  • Politiche attive del lavoro
  • Counseling sistemico relazionale
  • Educazione ai consumi ed al bilancio familiare

Responsabile di servizio: Paola Paschetto

Equipe

Responsabile di servizio

Coordinatrice

Psiconcologa

OPERATORE SOCIALE

educatori/trici

operatori/trici socio sanitari/e

segreteria / supporto comunicazione

Progettista

Progetti

Casa del Lavoro

Servizio Al Lavoro (SAL) è accreditato dalla Regione Piemonte, fondato dalla Cooperativa Sociale Patchanka, in collaborazione con Coldiretti Torino, Diaconia Valdese e Ue.coop Piemonte.
Ha sede a Torino in Via Saccarelli 18 e a Luserna San Giovanni, presso Villa Olanda, in Via Fuhrmann, 23.
Offre servizi alle persone (orientamento professionale, accesso a progetti di inserimento lavorativo e promozione di esperienze lavorative in tirocinio) e alle aziende (informazione e promozione delle iniziative di politica attiva del lavoro, scouting per la ricerca di profili professionali, servizi di selezione e preselezione, consulenze per la gestione del personale).

Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico

Voluto dall’ASL TO3 su indicazione della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta, che mira a costruire una rete di supporti psicologici, sociali, educativi ed assistenziali, mirati al sostegno delle famiglie fragili che affrontano l’esperienza della malattia tumorale sia direttamente che indirettamente.

Adulti in difficoltà

Rivolto a persone che attraversano una situazione di fragilità e vulnerabilità sociale, con necessità di uscire da situazioni di crisi.

Social Housing a Torre Pellice e progetti abitativi a Pinerolo

Un sostegno che oltre a fornire l’accoglienza in una casa, comprende l’erogazione di un servizio per persone in condizioni di emergenza abitativa temporanea.

Comunità di reinserimento e risocializzazione per persone fragili Foyer ad Angrogna

Una realtà di convivenza guidata ad alta valenza educativa, autogestita nelle ore notturne, di persone con fragilità sociale e sanitaria, per favorire il recupero delle competenze personali e sociali e consolidare l’autonomia residua dei e delle pazienti.

Progetti di agricoltura sociale

Sostegno psicologico e percorsi formativi di settore

Progettazione di welfare di comunità

Le iniziative

Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

Ringraziamo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nel richiamare i principi costituzionali della solidarietà e della tutela dei diritti di tutti e di tutte, ha segnalato la “promozione di strumenti...

YOGA E APERITIVO NEL PARCO

YOGA E APERITIVO NEL PARCO

Venerdì 28 giugno il benessere incontra la solidarietà nella splendida cornice del parco dell’Hotel Barrage Proseguono le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi che il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese – Servizi Salute porta...

CONVEGNO NAZIONALE AUTISMI

CONVEGNO NAZIONALE AUTISMI

CONVEGNO AUTISMI - Punti di vista in dialogo Incontri, dibattiti ed esperienze sul tema dell’autismo in ambito minori e adulti Torre Pellice, maggio 2024 – Il BUM – Centro Autismo e il Servizio Adulti e Territorio dell’Area Servizi Salute della Diaconia Valdese...

A Natale Sostieni il PPFF!

A Natale Sostieni il PPFF!

Anche quest’anno è possibile fare regali solidali a favore del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito Oncologico – Distretto Pinerolese Torre Pellice, dicembre 2023 -  – È stata lanciata una nuova campagna natalizia a sostegno del PPFF, progetto portato...

‘La Classe’

‘La Classe’

Lo spettacolo teatrale a favore del PPFF Venerdì 24 novembre, la compagnia teatrale Voci Erranti è in scena al Teatro Incontro di Pinerolo con lo spettacolo ‘La Classe’ a sostegno del  Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico.  Torre Pellice, novembre...

Lavora con noi

AL MOMENTO NON CI SONO POSIZIONI APERTE

Contatti

Per ulteriori informazioni o per richiedere attraverso quali modalità si può entrare come utente nel servizio contattare:

Servizio Adulti e Territorio
Via Angrogna 20
10066 Torre Pellice (TO)

+39 0121 953180

Equipe

Paola Paschetto

Responsabile di servizio

Sarah Piras

Coordinatrice progetto Servizio

Erica

Laura

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente delle nostre iniziative, iscriviti alla nostra mailing list!

4 + 2 =

Sostieni il SAT

IL TUO TEMPO

Puoi diventare volontario del Servizio Adulti e Territorio; scopri come telefonando in sede vedi sezione contatti.

IL TUO 8 X MILLE

Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.

IL TUO 5 X MILLE

Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018.

SE SEI UN’AZIENDA

La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.

LA TUA DONAZIONE

Scegli di sostenere la struttura a te più cara. Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono. Riceviamo donazioni tramite:

  • Bonifico bancario: IBAN IT26C0306909606100000113410
  • Assegni: in struttura
  • Erogazioni Liberali: in struttura

DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO

Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.