Integralmente

Progetto di territorio per famiglie e persone con demenza o Parkinson che vivono a casa, per migliorare la loro qualità di vita, combattere l’isolamento e lo stigma, dare sollievo alle famiglie, mantenere le persone a casa il più a lungo possibile, dare stimolazione dal punto di vista cognitivo, motorio e di socializzazione, prendere in carico le persone in fase iniziale, e valorizzare le loro risorse.

Guida ai Servizi per Anziani e Persone con demenza del Pinerolese

Chi?

Rete Demenze Pinerolese, ASL TO3, Servizio Innovazione e Sviluppo – Diaconia Valdese, CISS, Cooperativa Valdocco, Unione Montana dei comuni Valli Chisone Germanasca

Perche si chiama così?

INTEGRAL –

  • per dare l’idea di integrazione fra i diversi attori del territorio (enti pubblici e terzo settore);
  • per sottolineare il desiderio di integrare ciò che già c’è (esempi: percorso che porta alla diagnosi; servizi residenziali, semiresidenziali; servizi sul territorio) con ciò che manca (attività per le persone destinatarie e le famiglie, fra la diagnosi e il momento in cui non si può più gestire la situazione a domicilio

– MENTE

  • Per dare evidenza all’ambito principale (quello cognitivo)

Da cosa nasce?

Partendo dall’esperienza del Rifugio Re Carlo Alberto (link) di Luserna San Giovanni, residenza per persone parzialmente o totalmente non autosufficienti e con Alzheimer o altre demenze, sul territorio Pinerolese si sono sviluppati servizi per persone con demenza e relative famiglie collegati fra loro e che hanno visto il coinvolgimento e la collaborazione dei servizi pubblici sanitari e sociali.Dal 2017 è attivo sul territorio un gruppo di lavoro specifico chiamato Rete Demenze del Pinerolese che ha ideato il progetto.Osservazione a monte: dopo che le persone hanno una diagnosi, cosa manca? – Un progetto che li supporti con attività di socialità, movimento e stimolazione cognitiva

Chi lo finanzia?

Prima della Primavera 2024, era un progetto sperimentale gratuito e godeva di:

  • Stanziamento Otto per Mille Tavola Valdese
  • Stanziamento CISS Pinerolo e servizio sociale Unione Valli Chisone e Germanasca
  • della partecipazione dell’ASLTO3 che si concretizzava con la messa a disposizione di ore lavoro di personale dipendente dell’ente stesso

Dopo la Primavera 2024…

  • La fase sperimentale si è conclusa e per poter portare avanti il servizio che conta ad oggi un centinaio di utenti si è messo in campo un meccanismo di compartecipazione da parte delle famiglie

    Dove?

    • Pinerolo e pianura Pinerolese, valli Pellice, Chisone e Germanasca, Val Noce

    A chi si rivolge?

    • Persone ultra sessantacinquenni con disturbi cognitivi o morbo di Parkinson, che vivono a domicilio
    • Famiglie e caregiver

    Obiettivi del progetto

    • Integrare le attività del progetto con ciò che già esiste in ambito diagnostico, specialistico,terapeutico-farmacologico, ed in ambito territoriale (nelle sue diverse forme)
    • Aumentare la qualità di vita delle persone beneficiarie e delle loro famiglie
    • Fornire all’utenza stimolazione specialmente in ambito cognitivo, al fine di rallentare la progressione della malattia
    • Dare sollievo alle famiglie e strumenti di conoscenza ed orientamento nell’ambito dei servizi socio sanitari che le aiutino nel percorso della malattia delle persone care
    • Limitare le complicanze derivanti dalla patologia
    • Mantenere le persone destinatarie al proprio domicilio il più a lungo possibile
    • Lottare contro la solitudine dell’utenza, ulteriormente aggravatasi con la pandemia

    Regia del progetto:

    • ASL TO3: Dottoressa Scarafiotti (presidente UVG distretto Pinerolese), Dottoressa Gallo (Neuropsicologa, rappresenta la neurologia e la psicologia ASL TO3), Sandra Ribet (Responsabile base cure domiciliari Val Pellice).
    • CISS Pinerolo: A.S. Katia Castellano
    • UNIONE VAL CHISONE GERMANASCA: A.S. Laura Bina
    • COOP. VALDOCCO: Responsabile OSS Graziella Bianciotto
    • DIACONIA VALDESE: Marcello Galetti, Responsabile Servizio Innovazione e Sviluppo e Aude Klein, Infermiera.

    Equipe

    2 OSS Cooperativa Valdocco

    3 OSS Diaconia Valdese

    1 infermiera Diaconia Valdese

    Laureato in scienze motorie

    Terapista occupazionale

    Neuro - psicologhe

    Attività

    • Stimolazione Cognitiva (per singoli, gruppi di persone con diagnosi, gruppi misti con caregiver)
    • Progetti DemenTalent (singoli o gruppi)
    • Sostegno al caregiver a domicilio (logistica, sicurezza, relazione con il parente con diagnosi)
    • Intervento OSS “a domicilio” e per sollievo alla famiglia/caregiver
    • Gruppi di movimento (ginnastica adattata, geromotricità, kinaesthetics, altro)
    • Sostegno psicologico ai caregiver
    • Terapia occupazionale (in rapporto 1:1 a domicilio o in piccoli gruppi)
    • Educazione del caregiver e badante sulle modalità relazionali
    • Gruppi di socialità
    • Palestra della memoria

    Numeri

    Persone e oltre prese in carico dal 2022

    %

    delle segnalazioni riguardano persone provenienti da situazioni sommerse - non conosciute dai servizi

    dipendenti Diaconia Valdese

    dipendenti Cooperativa Animazione Valdocco

    liberi professionisti

    comuni coinvolti su 47

    Le iniziative

    Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

    Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

    Ringraziamo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nel richiamare i principi costituzionali della solidarietà e della tutela dei diritti di tutti e di tutte, ha segnalato la “promozione di strumenti...

    FESTA DELLA CASA VALDESE DELLE DIACONESSE 

    FESTA DELLA CASA VALDESE DELLE DIACONESSE 

    Torna l’appuntamento con la festa annuale che apre le porte della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice  Torre Pellice, giugno 2024 – Torna, come ogni estate, a fine giugno, l’atteso appuntamento con la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

    YOGA E APERITIVO NEL PARCO

    YOGA E APERITIVO NEL PARCO

    Venerdì 28 giugno il benessere incontra la solidarietà nella splendida cornice del parco dell’Hotel Barrage Proseguono le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi che il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese – Servizi Salute porta...

    METTI UNA SERA A CENA…

    METTI UNA SERA A CENA…

    INSIEME C’E’ PIU’ GUSTO – CENA DI BENEFICENZA Venerdì 24 maggio è in programma, presso il Ristorante La Bergera di Bagnolo Piemonte, la cena solidale a favore del Progetto IntegralMente. Torre Pellice, maggio 2024 – Metti una sera a cena!Metti una serie di...

    Restiamo in contatto!

    Se desideri rimanere al corrente delle nostre iniziative, iscriviti alla nostra mailing list!

    13 + 12 =

    Sostieni il Servizio Innovazione Sviluppo

    IL TUO TEMPO

    Puoi diventare volontario del Servizio Innovazione e Sviluppo; scopri come telefonando in sede vedi sezione contatti.

    IL TUO 8 X MILLE

    Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.

    IL TUO 5 X MILLE

    Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018.

    SE SEI UN’AZIENDA

    La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.

    LA TUA DONAZIONE

    Scegli di sostenere la struttura a te più cara. Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono. Riceviamo donazioni tramite:

    • Bonifico bancario: IBAN IT60F0306909606100000113402
    • Assegni: in sede
    • Erogazioni Liberali: in sede

    DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO

    Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili.
    Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.