Comunità Amiche delle Persone con Demenza

Le Comunità Amiche delle Persone con Demenza possono essere una città, un paese o una porzione di territorio, in cui le persone con demenza sono rispettate, comprese, sostenute e fiduciose di poter contribuire alla vita della comunità.

Una Comunità dove l’obiettivo principale è aumentare la conoscenza della malattia come strumento per ridurre l’emarginazione e il pregiudizio sociale nei confronti dei malati e dei familiari, in modo da permettere loro di partecipare alla vita attiva della comunità, migliorandone la qualità di vita.

Il progetto

Il progetto Comunità Amiche delle Persone con Demenza nasce in Italia nel 2016 ad Abbiategrasso (MI) grazie alla Federazione Alzheimer Italia sulla base del modello inglese di Alzheimer’s Society. 

Il progetto adattato alle specificità territoriali e diffuso in tutta Italia, è cresciuto in maniera costante ed è, ad oggi, una realtà consolidata che aiuta tutte le comunità ad intraprendere un percorso che le porterà ad essere più vicine alle persone con demenza attraverso la conoscenza della malattia, unico modo per ridurre il pregiudizio sociale e l’emarginazione dei malati e dei loro familiari.

Sul territorio Pinerolese le Comunità Amiche delle Persone con Demenza sono tre:

VAL PELLICE

PINEROLO

VILLAR PEROSA

Il lavoro portato avanti prima dal Rifugio Re Carlo Alberto, poi dal Servizio Innovazione Sviluppo segue due filoni principali:

  • Incontri di formazione e informazione con commercianti e altre realtà del territorio (banche, associazioni, negozi, farmacie, chiese, dipendenti comunali, forze dell’ordine, ecc.)
  • Incontri pubblici per parlare di demenza alla popolazione

La caratteristica che distingue i progetti del territorio del Pinerolese è il coinvolgimento diretto delle persone con demenza e dei loro familiari, che partecipano agli incontri con i commercianti insieme alle educatrici della Diaconia Valdese, risultando così essere testimonial insostituibili della sensibilizzazione che si porta avanti con il Progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza.

Si sta creando un gruppo di persone con demenze e loro familiari, che frequentano il Centro Diurno del Rifugio Re Carlo Alberto o beneficiarie del progetto Integralmente, disponibili a partecipare agli incontri di formazione e informazione così da dimostrare a loro stessi e agli altri, che anche le persone che vivono con un deterioramento cognitivo possono essere arricchenti per la comunità.

Le realtà formate sul territorio Pinerolese

Le iniziative

Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

Ringraziamo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nel richiamare i principi costituzionali della solidarietà e della tutela dei diritti di tutti e di tutte, ha segnalato la “promozione di strumenti...

FESTA DELLA CASA VALDESE DELLE DIACONESSE 

FESTA DELLA CASA VALDESE DELLE DIACONESSE 

Torna l’appuntamento con la festa annuale che apre le porte della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice  Torre Pellice, giugno 2024 – Torna, come ogni estate, a fine giugno, l’atteso appuntamento con la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

YOGA E APERITIVO NEL PARCO

YOGA E APERITIVO NEL PARCO

Venerdì 28 giugno il benessere incontra la solidarietà nella splendida cornice del parco dell’Hotel Barrage Proseguono le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi che il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese – Servizi Salute porta...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente delle nostre iniziative, iscriviti alla nostra mailing list!

6 + 13 =

Sostieni il Servizio Innovazione Sviluppo

IL TUO TEMPO

Puoi diventare volontario del Servizio Innovazione e Sviluppo; scopri come telefonando in sede vedi sezione contatti.

IL TUO 8 X MILLE

Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.

IL TUO 5 X MILLE

Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018.

SE SEI UN’AZIENDA

La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.

LA TUA DONAZIONE

Scegli di sostenere la struttura a te più cara. Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono. Riceviamo donazioni tramite:

  • Bonifico bancario: IBAN IT60F0306909606100000113402
  • Assegni: in sede
  • Erogazioni Liberali: in sede

DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO

Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.