Casa Valdese
delle Diaconesse

Viale Gilly, 7 – 10066 Torre Pellice (TO)

La persona al centro, l'equipe al fianco

L’attività delle Diaconesse in Italia, nasce da una vocazione di Servizio al prossimo ammalato e bisognoso, nelle diverse Opere della Chiesa Valdese e presso le singole persone su tutto il territorio nazionale.

L’istituzione fu fondata a Torino nel 1901, nel 1920 diventò Opera dipendente dalla Tavola Valdese e trovò la sua sede definitiva proprio in questa casa nel 1945. Negli anni ’60, per iniziativa delle stesse Diaconesse, la Casa assunse anche la fisionomia di casa di riposo per persone anziane. Negli anni 1996/98 la struttura è stata completamente ristrutturata. La ristrutturazione è stata possibile grazie ad un contributo regionale, all’accesso ai fondi dell’otto per mille della Chiesa Valdese ed alla generosità di molti Amici.

La Casa Valdese delle Diaconesse è ora una Residenza Assistenziale (RA) per persone anziane autosufficienti e parzialmente autosufficienti.
La struttura accoglie fino a 29 ospiti ed è stata completamente ristrutturata nel 1996.

Sicurezza e professionalità

Percorsi personalizzati

coprogettazione familiare

Relazioni ed empatia

lavoro in equipe

Tutela delle relazioni

La struttura

RSA

La Casa dispone di camere singole personalizzabili, quasi tutte con bagno privato, alcune con bagno in comune, distribuite sui tre piani della struttura, serviti da un comodo ascensore, utilizzabile anche in caso di incendio. Tutte le stanze sono dotate di TV e telefono con numero diretto.
Al piano terra si trovano gli uffici, il salone delle attività, l’ambulatorio, la cucina e la sala da pranzo. Nel seminterrato ci sono i locali di servizio.
La residenza è immersa in un ampio parco alberato e dispone di un piccolo parco giochi aperto al pubblico dalle 9 alle 20, punto di incontro tra bambini/e e persone anziane che favorisce lo scambio intergenerazionale.

La Casa Valdese delle Diaconesse offre un servizio assistenziale 24 ore al giorno con personale qualificato OSS (Operatore Socio Sanitario).

La segreteria si occupa di supportare le persone ospitate nella gestione delle pratiche burocratiche, come cambio medico, esenzione ticket, fornitura ausili, assistenza nelle pratiche per invalidità; trasmette ai medici di base le richieste di visite e ricette per farmaci e provvede all’ordine degli stessi.
Gli ospiti della Casa dispongono dei seguenti servizi alberghieri:

  • Servizio di ristorazione, affidato a ditta esterna (i pasti consumati seguono un menu stagionale articolato su quattro settimane approvato dall’ASL di territorio);
  • Servizio di pulizia delle camere e dei luoghi comuni
  • Servizio lavanderia

Oltre ai servizi di tipo alberghiero, sono garantiti all’interno della retta i servizi di assistenza alla persona (bagno assistito, aiuto nell’alimentazione, igiene personale), infermieristico (2 volte a settimana) e il servizio di animazione. Il servizio di pedicure e parrucchiere sono extra.

Servizi assistenziali

\

Assistenza alla persona

\

Servizio infermieristico

\

Servizio fisioterapico

\

Servizio pedicure

\

Parrucchiere

\

Servizio socio-educativo / animazione

\

Medico Geriatra

Servizi di accoglienza

\

Segreteria

\

Servizio di ristorazione

\

Servizio di lavanderia

\

Servizio ambiente per pulizia e sanificazione degli ambienti

\

Servizio manutenzione e sicurezza della struttura

Sala da Pranzo

Sala ricreativa

Biblioteca

Palestra

Infermeria

Cucina

Equipe

responsabile di struttura

operatori/trici socio sanitari/e

educatori/trici

personale di segreteria

personale di manutenzione

volontari/e

Attività

La Casa Valdese delle Diaconesse pone molta attenzione al benessere complessivo della persona, proponendo numerose attività.

Cogliere e valorizzare gli interessi e le capacità degli e delle ospiti è fondamentale. Obiettivo delle attività che si svolgono in struttura è quello di agevolare la comunicazione e il mantenimento dell’autonomia delle persone ospitate, rallentando i processi di peggioramento psico-fisico.

Una volta a settimana viene redatto il calendario delle attività pubblicato sulla pagina Social e affisso sulle bacheche interne così da informare in primis ospiti ma anche loro parenti e amici così che possano individuare il momento giusto per far visita alle loro care e ai loro cari.

Funzioni religiose

Ginnastica dolce

LETTURE AD ALTA VOCE (LaAV)

MANUALITà

Cucina

Uscite sul territorio

Infine, la Casa Valdese delle Diaconesse ospita ogni anno delle persone volontarie sia italiane sia straniere provenienti da diverse realtà e culture, appartenenti a programmi di volontariato come l’ESC (European Solidarity Corps) e il Servizio Civile Universale.

Prestazioni e Domiciliarità

La struttura offre Prestazioni Socio Assistenziali per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti che possono recarsi presso la Casa delle Diaconesse e lì trascorrere tutta la giornata, consumando un pasto caldo, usufruendo dell’assistenza del personale qualificato e delle attività proposte agli ospiti di struttura. Proprio per andare incontro a tutte le esigenze, le possibilità di accesso a questo servizio sono svariate.

Le Prestazioni Socio Assistenziali sono previste anche a domicilio con un servizio di consegna pasti per persone residenti nei comuni di Torre Pellice e Luserna San Giovanni (TO), e interventi di assistenza domiciliare che possono riguardare cura e igiene della persona, cura della casa, commissioni, accompagnamenti in esterno, preparazione pasti.

Per maggiori informazioni contatta la struttura.

Perchè sceglierci

Percorsi personalizzati

Coinvolgimento del Caregiver
o dei familiari

Certificazione di qualità

Formazione continua
degli operatori

Tutela della persona

Relazione con il territorio

Buono Residenzialità

Il Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni (TO), la Casa Valdese delle Diaconesse di Torre Pellice (TO) e l’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO) della Diaconia Valdese aderiscono alla misura regionale “Buono residenzialità”’ (PR FSE + Piemonte 21 -27) a sostegno delle famiglie per l’inserimento di soggetti non autosufficienti in strutture residenziali a carattere socio-sanitario.

Ultime novità

Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

Ringraziamo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nel richiamare i principi costituzionali della solidarietà e della tutela dei diritti di tutti e di tutte, ha segnalato la “promozione di strumenti...

FESTA DELLA CASA VALDESE DELLE DIACONESSE 

FESTA DELLA CASA VALDESE DELLE DIACONESSE 

Torna l’appuntamento con la festa annuale che apre le porte della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice  Torre Pellice, giugno 2024 – Torna, come ogni estate, a fine giugno, l’atteso appuntamento con la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

YOGA E APERITIVO NEL PARCO

YOGA E APERITIVO NEL PARCO

Venerdì 28 giugno il benessere incontra la solidarietà nella splendida cornice del parco dell’Hotel Barrage Proseguono le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi che il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese – Servizi Salute porta...

Diaconesse in fiore

Diaconesse in fiore

Seconda edizione della festa di Primavera della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice, maggio 2024 – Sabato 18 maggio presso la Casa Valdese delle Diaconesse della Diaconia Valdese in Viale Gilly 7 a Torre Pellice è in programma la seconda edizione...

Lavora con noi

al momento non ci sono posizione aperte

Contatti

Per ulteriori informazioni o per richiedere attraverso quali modalità si può entrare come utente nel servizio contattare:

CASA VALDESE DELLE DIACONESSE
Viale Gilly, 7
10066 Torre Pellice (TO)

+39 0121 952811

Equipe

Loredana

Responsabile di struttura

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente delle nostre iniziative, iscriviti alla nostra mailing list!

4 + 6 =

Sostieni le Diaconesse

IL TUO TEMPO

Puoi diventare volontario alla Casa delle Diaconesse; scopri come telefonando in struttura-vedi sezione contatti.

IL TUO 8 X MILLE

Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.

IL TUO 5 X MILLE

Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018

SE SEI UN’AZIENDA

La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.

LA TUA DONAZIONE

Non sai quale struttura o servizio scegliere per la tua donazione?Puoi fare la tua donazione alla sede centrale. Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono.
Riceviamo donazioni tramite:

  • Bonifico bancario: IBAN IT09D0306909606100000113400
  • Assegni: in struttura
  • Erogazioni Liberali: in struttura

 

DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO

Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili.
 Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.