Il Caffè Alzheimer è un “Luogo Amico”, dove è possibile parlare, raccontarsi, ascoltarsi, avere informazioni sulle demenze e l’Alzheimer grazie all’intervento di professionisti pronti a dialogare con familiari e caregiver e di operatrici professionali che propongono parallelamente attività alle persone con demenza. Attivo a Pinerolo e Villar Perosa.

L’ingresso è libero e gratuito ma è preferibile prenotare (Pinerolo 345 0872547 | Villar Perosa 335 6137256).

A CHI SI RIVOLGE?

A tutte/i coloro che si confrontano quotidianamente con la malattia (familiari, badanti, volontari del settore) con lo scopo di fornire strumenti teorici e pratici per migliorare la qualità della cura.

EQUIPE

L’equipe del Caffè costituita da educatrice/coordinatrice, un’infermiera professionale, un operatore OSS e da volontari ANAPACA e AMA appositamente formati, propone alle persone con demenza attività ludiche, ricreative, alternate a varie attività: si canta, si balla al suono della fisarmonica e, sono anche previsti piccoli gruppi di pet therapy e sedute di geromotricità.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Gli obiettivi specifici sono quelli di alleggerire il carico emotivo e gestionale dei familiari o di chi se ne prende cura, destinando loro uno spazio di confronto con altre famiglie e con la presenza di esperti di settore; offrire alle persone con demenza attività di socializzazione di intrattenimento ludico. Inoltre, il Caffè Alzheimer vuole essere il primo anello d’una catena di servizi per la persona con demenza che include anche il servizio domiciliare, un Centro Diurno Alzheimer e un nucleo residenziale.

PINEROLO

CHI?

Servizio Innovazione e Sviluppo insieme al Centro Diurno del Rifugio Re Carlo Alberto in collaborazione con CISS ( Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) di Pinerolo, ASL TO3 e Associazione Anapaca

DOVE?

Hotel Barrage (stradale San Secondo 100 a Pinerolo): una realtà dinamica, eclettica e con un’impronta volta alla collaborazione e alla creazione di rete, nonché partner del Progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza.

QUANDO?

Si svolge un lunedì al mese con orario 14.30 – 17.

CHI LO FINANZIA?

Il progetto è sostenuto con i fondi 8×1000 della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi).

Famiglie coinvolte dal 2013

VILLAR PEROSA

Un Caffè SempliceMente

CHI?

Comune di Villar Perosa all’interno della Comunità Amica delle Persone con Demenza con la consulenza del Servizio Innovazione e Sviluppo e del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese, C.I.S.S. di Pinerolo, ASL TO3, Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca e Associazione ANAPACA

QUANDO?

Si svolge un mercoledì al mese con orario 15 – 17.

CHI LO FINANZIA?

Il Comune di Villar Perosa.

Famiglie coinvolte dal 2020

Le iniziative

Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

Ringraziamo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nel richiamare i principi costituzionali della solidarietà e della tutela dei diritti di tutti e di tutte, ha segnalato la “promozione di strumenti...

FESTA DELLA CASA VALDESE DELLE DIACONESSE 

FESTA DELLA CASA VALDESE DELLE DIACONESSE 

Torna l’appuntamento con la festa annuale che apre le porte della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice  Torre Pellice, giugno 2024 – Torna, come ogni estate, a fine giugno, l’atteso appuntamento con la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

YOGA E APERITIVO NEL PARCO

YOGA E APERITIVO NEL PARCO

Venerdì 28 giugno il benessere incontra la solidarietà nella splendida cornice del parco dell’Hotel Barrage Proseguono le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi che il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese – Servizi Salute porta...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente delle nostre iniziative, iscriviti alla nostra mailing list!

7 + 8 =

Sostieni il Servizio Innovazione Sviluppo

IL TUO TEMPO

Puoi diventare volontario del Servizio Innovazione e Sviluppo; scopri come telefonando in sede vedi sezione contatti.

IL TUO 8 X MILLE

Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.

IL TUO 5 X MILLE

Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018.

SE SEI UN’AZIENDA

La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.

LA TUA DONAZIONE

Scegli di sostenere la struttura a te più cara. Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono. Riceviamo donazioni tramite:

  • Bonifico bancario: IBAN IT60F0306909606100000113402
  • Assegni: in sede
  • Erogazioni Liberali: in sede

DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO

Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.