COMUNICATO STAMPA, febbraio 2024 

Riparte il Caffè Alzheimer in Val Chisone,

all’interno del ‘Progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza di Villar Perosa’

con un calendario che si articola da febbraio a luglio

Torre Pellice – Sono sei gli appuntamenti programmati da febbraio a luglio per il Caffè Alzheimer di Villar Perosa. Sei mercoledì, dalle 15 alle 17, presso la Trattoria Vej Cric in via Asiago n. 5, dove familiari e caregiver possono parlare, confrontarsi, ascoltarsi e avere informazioni sulle demenze con professionisti del settore. Contemporaneamente le persone con demenza sono seguite ed accompagnate da personale qualificato (volontarie e volontari dell’associazione ANAPACA formati nella relazione con persone con decadimento cognitivo), in attività di stimolazione.  

La solitudine, il bisogno di confrontarsi, di capire i sintomi e di attivare tutti i processi che possono portare a rallentare la malattia: queste le motivazioni alla base della ripresa degli appuntamenti del Caffè Alzheimer nell’ambito del progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza Villar Perosa. 

Il Caffè Alzheimer si tiene, una volta al mese, sempre di mercoledì ed è aperto a tutte e tutti con ingresso libero e gratuito.

Dopo il primo appuntamento tenutosi a gennaio, si prosegue MERCOLEDI’ 14 FEBBRAIO con Alberto Laplaca e l’intervento ‘Demenza e movimento’; si prosegue MERCOLEDI’ 13 MARZO con Rossella Monardo, responsabile Alzheimer del Rifugio Re Carlo Alberto e Elena Balocco, neuropsicologa Servizi Salute, entrambe della Diaconia Valdese, che pongono l’attenzione su ‘Vita quotidiana con la persona con demenza e suggerimenti per la salute psicofisica del familiare’

MERCOLEDI’ 10 APRILE è il momento di Alessia Miglio, assistente sociale del C.I.S.S. di Pinerolo e Diego Lopomo, avvocato con l’intervento ‘La protezione delle persone in tutela ed in amministrazione di sostegno: ufficio di pubblica tutela ed ufficio di prossimità’, al quale segue 

MERCOLEDI’ 8 MAGGIO,La neurologia nella rete locale dei servizi per la demenza’ con Eleonora Vannini, neurologa dell’ASL TO3 e MERCOLEDI’ 12 GIUGNO, Il ruolo della geriatria sul territorio nella rete dei servizi per la demenza’ con Eleonora Tonini, geriatra dell’ASL TO3. 

A chiudere il ciclo di incontri, MERCOLEDI’ 12 LUGLIO, è la proiezione di un film sulla demenza. 

“Il calendario – afferma Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute – è stato costruito dal gruppo di lavoro, che si è basato in particolare sulle esigenze segnalate da familiari che hanno avuto o hanno attualmente una persona con demenza in famiglia. Ai temi individuati sono stati abbinate persone che lavorano nell’ambito dei servizi sociali e sanitari pubblici, nella Diaconia Valdese, oltre ad un legale.”

Per partecipare non è necessario prenotare: chi è interessato può presentarsi durante l’orario di apertura. Per maggiori informazioni, è possibile telefonare al seguente numero: 335 6137256. 

Un Caffè SempliceMente – Caffè Alzheimer è un progetto voluto dal Comune di Villar Perosa all’interno della Comunità Amica delle Persone con Demenza con la consulenza del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese e la collaborazione del Bar Trattoria Vej Cric, C.I.S.S. di Pinerolo, ASL TO3, Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca e Associazione ANAPACA

INFORMAZIONI

Assessorato Ambiente e Territorio – Comune Villar Perosa

servizisalute.diaconiavaldese.org | www.comune.villarperosa.to.it

Fb – Villar Perosa, La terra degli Agnelli

Fb – Servizi Salute – Diaconia Valdese

Fb – Servizio Innovazione e Sviluppo

PER SAPERNE DI PIU’  Il progetto “Comunità Amica delle Persone con Demenza” è basato su un protocollo messo a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer’s Society, pioniera dell’organizzazione di Dementia Friendly Community in Europa, che ha scelto la Federazione Alzheimer come interlocutore unico per l’Italia. In quest’ottica il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese ha lavorato a Luserna San Giovanni e Torre Pellice (TO), costruendo un percorso di informazione e formazione rivolto a commercianti, banche, servizi, scuole, chiese enti e associazioni. Un percorso che, nell’aprile 2017, ha permesso alla Val Pellice di ottenere il riconoscimento ‘Dementia Friendly Community quale territorio ‘amichevole alle persone con demenza’. 

Un percorso che il Rifugio Re Carlo Alberto sta portando avanti, in qualità di consulente, anche sui Comuni di Pinerolo, Villar Perosa e il Quartiere di San Salvario a Torino, che hanno deciso di impegnarsi nel cammino per aggiungersi alle città e paesi italiani che, secondo le azioni indicate dalla Federazione Alzheimer Italia, affrontano un percorso di sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer, mettendo al centro la persona affetta da demenza, patologia che colpisce oltre un milione di persone in Italia. Strumento principe per far sì che ciò avvenga è la conoscenza della malattia, unico modo per ridurre il pregiudizio sociale e l’emarginazione dei malati e dei loro familiari.

DEFINIZIONE DI ALZHEIMER E DI DEMENZA

Demenza è un termine usato per descrivere diverse malattie che comportano l’alterazione

progressiva di alcune funzioni (memoria, pensiero, ragionamento, linguaggio, orientamento,

personalità e comportamento) di severità tale da interferire con gli atti quotidiani della vita. La

demenza non ha confini sociali, economici, etnici o geografici. La malattia di Alzheimer è la più comune causa di demenza (rappresenta il 60% di tutti i casi). È un processo degenerativo che colpisce progressivamente le cellule cerebrali, provocando quell’insieme di sintomi che va sotto il nome di “demenza”, cioè il declino progressivo e globale delle funzioni cognitive e il deterioramento della personalità e della vita di relazione.

Per eventuali approfondimenti sul tema, www.alzheimer.it

Skip to content