Mostra fotografica di Renata Lininger

Si inaugura venerdì 13 ottobre, presso la Sala Carramba del Teatro Sociale di Pinerolo la mostra fotografica di Renata Lininger, viaggiatrice e fotografa amatoriale  ed ospite del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni

Val Pellice, settembre 2023 – Si inaugura venerdì 13 ottobre, alle 18, presso la Sala Carramba del Teatro Sociale di Pinerolo (TO), la mostra fotografica Memoria a Scatti – a cura di Renata Lininger, viaggiatrice curiosa e grande appassionata di fotografia. Renata, da qualche tempo, è ospite del Rifugio Re Carlo Alberto, struttura residenziale della Diaconia Valdese Valli, sita nel cuore della Val Pellice (TO), a Luserna San Giovanni (TO), specializzata in Alzheimer e demenze. 

L’Alzheimer, infatti, è arrivato così, senza preavviso, cancellando ricordi vicini ma conservando le tracce di viaggi ed avventure che, ancora oggi, a distanza di anni, fanno brillare gli occhi di Renata. I viaggi, immortalati nelle suggestive foto esposte a Pinerolo, sono stati una sua grande passione. Una passione che le ha permesso di girare il mondo, conoscere gente, tradizioni, culture immortalando cotanta bellezza grazie alla sua inseparabile macchina fotografica. Scatti, ad oggi, fondamentali per aiutarla a ricordare e ricostruire le forti emozioni del passato che la patologia vuole cancellare. 

Da protagonista della storica gara di montagna – La Tre Rifugi Val Pellice – alla quale ha partecipato a fine luglio a protagonista della mostra fotografica in programma a Pinerolo nel mese di ottobre, Renata, 

è la dimostrazione che, nonostante la patologia, la vita prosegue – in modalità diversa ma non per questo con un’accezione negativa – ed è fondamentale nonché auspicabile ‘celebrare il possibile’ ogni giorno. 

‘Ho iniziato molto presto a fotografare grazie a mio padre che era un grande appassionato, racconta Renata Lininger. Ho sempre scattato per me stessa, per il piacere di farlo; non ho mai pensato di esporre le mie fotografie e oggi provo un po’ di malinconia perché non riesco più a scattare, ma sono felice se qualcuno attraverso le mie immagini può appassionarsi a quest’arte, scoprendo la voglia di viaggiare’. ‘Con le mie foto – prosegue Renata – voglio trasmettere ciò che più amo e la passione per il mondo: fotografare mi permette di proseguire a viaggiare anche dopo il viaggio stesso. Ogni viaggio è scoperta e da oggi, grazie a chi ha creduto in me, è anche condivisa’

La mostra è un’occasione per condividere alcuni degli scatti più significativi dei viaggi di Renata ma anche per dare voce al suo talento e provare a ridurre l’emarginazione nonché il pregiudizio sociale che si lega alla patologia. Il processo di studio, realizzazione e scelta delle immagini fotografiche ha richiesto un lungo tempo di preparazione: mesi durante i quali Renata, insieme alla responsabile del Centro Diurno del Rifugio Re Carlo Alberto ha selezionato gli scatti per lei più significativi e rappresentativi. Le 40 fotografie esposte presso la Sala Carramba sono il frutto del gusto, del valore e della scelta personale della fotografa che è stata affiancata in questo percorso. Un lavoro che non si ferma solo alla scelta delle immagini ma anche alla lavorazione della locandina realizzata per l’occasione: Renata ha scelto l’immagine che la rappresenta e le parole per raccontarsi e raccontare la sua mostra. E sarà Renata, al momento dell’inaugurazione, se ne avrà piacere, a prendere la parola per presentare il suo lavoro.

‘Sono molto affezionata alle mie foto – conclude Lininger –; la scelta non è stata semplice. La selezione è ricaduta principalmente sugli esseri umani; i bambini soprattutto che sono esseri sinceri e

curiosi, senza filtri. Spesso scattavo e poi mostravo loro le mie foto e ne erano felici. Questa condivisione

dava senso a quanto facevo, un dare e avere. E poi la montagna che ha sempre significato molto per me: mi rilassa, mi fa stare bene’. 

La mostra, ad ingresso libero, inaugura venerdì 13 ottobre alle ore 18 con la partecipazione di Renata e di tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa. L’esposizione resta aperta dal 13 al 29 ottobre nei giorni di venerdì, sabato e domenica con i seguenti orari: 

venerdì pomeriggio 15 – 17.30

sabato e domenica 10.30 – 12.30 e 15 -17.30

Inoltre, a fronte di una donazione minima di €35 chiunque sia interessato può portarsi a casa una fotografia di Renata Lininger: l’intero ricavato è devoluto al Rifugio Re Carlo Alberto a sostegno delle attività della Casa.

‘Siamo onorati di ospitare la mostra di Renata Lininger – afferma Lara Pezzano, assessora ai Servizi Sociali e Politiche Sanitarie del Comune di Pinerolo. Da alcuni anni la nostra città, con la consulenza del Rifugio Re Carlo Alberto, porta avanti il Progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza che ci ha aiutato a capire quanto sia importante valorizzare le competenze residue e tutto ciò che la persona con demenza è ancora in grado di offrire. Perché, nonostante la patologia invalidante, la persona può essere arricchente per il territorio e la sua comunità. Ben venga, pertanto, la mostra fotografica e tutto ciò che viene fatto sul territorio del Pinerolese per valorizzare e dare voce ai talenti nascosti dalla malattia’. 

Nell’ottica di dar voce e valorizzare i talenti e le capacità residue che ogni persona con demenza possiede nonostante la patologia e con l’obiettivo di ‘celebrare il possibile’, sempre, dentro le mura così come sul territorio, Il Rifugio Re Carlo Alberto si fa promotore di questa nuova iniziativa culturale. 

Il Rifugio Re Carlo Alberto – prende la parola Federica Dotta, responsabile del Rifugio Re Carlo Alberto – è da sempre impegnato a celebrare il possibile, ed oggi è orgoglioso di presentare la meravigliosa mostra fotografica di Renata: protagonista di una vita ricca di esperienze che non si sono fermate, nonostante la malattia, grazie alla voglia di continuare a vivere perché’ “ogni viaggio è scoperta” e questa mostra ne è la dimostrazione’. 

La mostra è frutto di un grande lavoro di rete e collaborazione sul territorio – principi cardine del progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza portato avanti sui nove Comuni della Val Pellice, Pinerolo e Villar Perosa – che ne ha reso possibile la realizzazione. Un ringraziamento particolare, quindi, agli sponsor dell’evento: lo Studio Odontoiatrico dr. Bunino Marco & Zanini Ivan di Pinerolo e Gill & Mon – Fotografia di Torre Pellice

‘Lo Studio Odontoiatrico dr. Bunino Marco & dr. Zanini Ivan – affermano i due titolari – ha deciso di sostenere “Memoria a scatti”, la mostra fotografica di Renata Lininger, per rafforzare il concetto che le persone con demenza, se supportate, possono fare grandi cose, ma anche tutte le piccole attività quotidiane come recarsi dal proprio dentista di fiducia e occuparsi della propria salute orale’.  

Una realtà pinerolese, sensibile ed attenta, che negli anni ha appoggiato e sostenuto le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore del progetto.

Anche l’aspetto logistico ed organizzativo, nonché la gestione degli orari di apertura, è frutto di un grande lavoro di squadra a cura di un partner sensibile ed attento, la SPI (Sindacato Pensionato Italiani) CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Pinerolo e Valli.  

‘Il viaggio nella Cgil insieme a Renata – racconta Fedele Mandarano della SPI CGIL Pinerolo e Valli – è stato un percorso caratterizzato da attenzione, condivisione e lotta per chi era più in difficoltà; oggi vogliamo continuare il nostro cammino, apprezzando anche la bellezza che lei ha saputo cogliere viaggiando per il mondo’.

Per maggiori informazioni, telefonare al 360 1027561

xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org 

Fb – Rifugio Re Carlo Alberto | XSONE

INFORMAZIONI MOSTRA 

MEMORIA A SCATTI 

Sala Carramba – Teatro Sociale di Pinerolo

Via Trieste, 20

ORARI

Venerdì pomeriggio 15 – 17.30

Sabato e Domenica 10.30 – 12.30 e 15 -17.30

Rifugio Re Carlo Alberto

Tel. 0121 909070

rifugio@diaconiavaldese.org

Località Musset, 1

Luserna San Giovanni (TO)

Skip to content