Con l’arrivo dell’autunno ripartono sul territorio gli incontri di

 Valutazione della Memoria promossi dalla Rete Demenze del Pinerolese

Torre Pellice, settembre 2023 – La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli, l’ASL TO3, il C.I.S.S di Pinerolo (Consorzio Intercomunale Servizi Sociali), l’Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca e l’AMA (Associazione Mutuo Aiuto) ripropongono le Giornate di Valutazione della Memoria.

Si parte lunedì 16 ottobre a Torre Pellice, presso i locali della Biblioteca Comunale e si prosegue con un ricco calendario di appuntamenti che tocca la Val PelliceVal ChisonePinerolo e la pianura, nell’arco temporale che va da ottobre 2023 a giugno 2024. Le giornate, tutte in programma di lunedì dalle 14 alle 17, prevedono la presenza di specialisti dell’ASL TO3 che, in incontri individuali su prenotazione, valutano le abilità cognitive globali al fine di riconoscere eventuali situazioni a rischio. Inoltre, come lo scorso anno, per eventuali consulenze sono presenti un’assistente sociale e una neuropsicologa. 

“Le attività di prevenzione in ambito sanitario sono da tempo considerate una priorità, in particolare quelle riferite a patologie oncologiche e a quelle da deterioramento neurocognitivo. La nostra ASLTO3 – sottolinea Alessandro Bonansea, Direttore S.C. Psicologia AslTo3 e Coordinatore aziendale dei CDCD (Centri Disturbi Cognitivi e Demenze) – grazie al supporto attivo e coinvolto della Direzione 

Generale nella persona della Dr.ssa Franca Dall’Occo, ha speso grande interesse e risorse nelle attività riguardanti la prevenzione delle patologie dementigene, attraverso l’attivazione sul nostro territorio di una puntuale rete di ambulatori di tipo neuropsicologico e psicogeriatrico, che hanno proprio l’obiettivo di intercettare l’esordio di tali patologie nelle loro tante forme, prima fra tutte l’Alzheimer. Avere la possibilità per la popolazione di fruire di queste giornate di valutazione rappresenta non solo il concretizzarsi di valori fondanti, come il rispetto della persona malata e del suo caregiver, ma anche un atto clinico fondamentale nella prevenzione della demenza. La condivisone di questa mission tra ASLTO3 e Diaconia Valdese ne potenzia quindi la ricaduta territoriale, in modo puntuale e capillare, con l’obiettivo di intercettare la più ampia fetta di popolazione”

Un’iniziativa che offre alla popolazione la possibilità di sottoporsi ad una valutazione della memoria, con un semplice test della durata di quindici minuti, in quanto proprio la memoria e le sue iniziali difficoltà sono alla base delle diverse forme di demenza. Ad occuparsi di tali valutazioni, specialisti neuropsicologi del Servizio di Psicologia Clinica dell’ASLTO3, che da anni è impegnata nella diagnosi precoce di tali disturbi attraverso la valutazione psicodiagnostica in stretta collaborazione con i servizi di neurologia, geriatria e psichiatria, nello specifico gravitanti nell’area del distretto Pinerolese.

‘Anche la scorsa stagione si è conclusa con una corposa lista d’attesa, segno che le giornate di valutazione della memoria rispondono ad un bisogno della popolazione del Pinerolese – afferma Marcello Galetti, Responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli. Sulla base delle valutazioni fatte abbiamo pensato di lavorare per diffondere due messaggi in vista della ripresa dell’attività: è importante fare capire bene a chi sono destinate tali giornate (si osserva che alcune delle persone che vi partecipano lo fanno senza avere alcuna avvisaglia di problema nella sfera cognitiva, e ciò può determinare che in lista d’attesa resti qualcuno che potrebbe avere effettivamente bisogno di un controllo). Vogliamo inoltre trasmettere il messaggio che dai test che vengono svolti nelle giornate non si esce con una diagnosi; noi non abbiamo mai veicolato tale messaggio ma nell’interpretazione di qualcuno c’è questa aspettativa’.

Come anticipato da Marcello Galetti, la scorsa edizione ha visto la partecipazione di persone non realmente bisognose di una valutazione ma curiose di sapere se avessero un’inclinazione alla patologia dementigena. È necessario quindi ribadire che le giornate di valutazione sono destinate a persone over 55 (nati fino al 1968) e residente in uno dei comuni corrispondenti al distretto Pinerolese dell’ASL TO3 che hanno notato vuoti di memoria ricorrenti non riconducibili a periodi di stress, ritmi di vita serrati, stati di ansia e dolori acuti.

I numeri sono aumentati del 50% rispetto all’edizione 2021 – 2022 anche perché è stato possibile inserire una neuropsicologa e responsabile del Brainer – attività di neurostimolazione cognitiva – del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli che ha potuto accrescere il numero di appuntamenti. Nel periodo ottobre 2022 – luglio 2023 sono stati effettuati 10 incontri di valutazione memoria, per un totale di 165 pazienti complessivi, di cui 45 uomini e 120 donne, di età compresa tra i 46 e i 95 anni, con una rappresentazione maggiore del range 66-75 anni e un grado di istruzione prevalentemente medio-superiore. Le aree di residenza sono prevalentemente all’interno del Distretto Pinerolese (93%) e, rispetto agli anni precedenti, si osserva una diminuzione netta degli afferenti da territori limitrofi, a conferma di una maggiore aderenza al territorio target individuato in fase progettuale. In seguito alla valutazione effettuata, su un totale di 165 persone giunte in osservazione, 78 (47%) sono state inviate ad approfondimento psicodiagnostico ambulatoriale, il 13% entro tre mesi, l’11% entro sei mesi; 2 persone sono state inviate ad altro servizio.

Per partecipare alle giornate di valutazione della memoria, aperte a tutti, è necessaria la prenotazione, telefonando al n. 0121 91457 (interno 402), dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. 

Maggiori informazioni, sul sito xsone.org/dvv.diaconiavaldese.org o sulle pagine FB – XSONE Servizio Innovazione e Sviluppo

CALENDARIO                                                                                                                                                

LUNEDÌ | ORE 14/17

16 ottobre 2023  

TORRE PELLICE – Biblioteca Comunale, Via R. D’Azeglio, 10

13 novembre 2023

VILLAR PEROSA – Oratorio, Via Puccini, 6

11 dicembre 2023

PINEROLO – Hotel Barrage, Str.le S. Secondo, 100

15 gennaio 2024

VIGONE – Biblioteca Comunale, Via Umberto I, 7

12 febbraio 2024 

CUMIANA – Casa della Salute, Via Domenico Berti, 10

11 marzo 2024 

TORRE PELLICE – Biblioteca Comunale, Via R. d’Azeglio, 10

8 aprile 2024 

VILLAR PEROSA – Oratorio, Via Puccini, 6

6 maggio 2024 

PINEROLO – Hotel Barrage, Str.le S. Secondo, 100

27 maggio 2024 

VIGONE – Biblioteca Comunale, Via Umberto I, 7

17 giugno 2024 

CUMIANA – Casa della Salute, Via Domenico Berti, 10

CONSIDERAZIONI 

Il progetto “Problemi di memoria? Non dimenticartene!”, condotto da alcuni anni nel territorio pinerolese, ha suscitato un notevole interesse nella popolazione. L’affluenza alle giornate di screening è stata elevata e tutti i posti disponibili, in tutte le date, sono stati saturati, con un numero di persone in overbooking, che venivano richiamate in caso di disdette. 

Lo screening sul territorio sembra rispondere a più esigenze: in primo luogo permette un incontro “informale” con il disturbo neurocognitivo, una tematica che incute molti timori per le sue caratteristiche di incurabilità e perdita di consapevolezza. Le persone hanno prenotato le valutazioni prevalentemente in coppia o in piccoli gruppi di 2/3 amici o conoscenti, cercando di contenere in questo modo il vissuto ansioso che può comportare la valutazione della memoria. In genere, sono state accettate di buon grado eventuali richieste di approfondimento in contesto più strutturato e fino ad oggi non si sono verificati drop-out. Gli accessi allo screening per persone di età più giovane, seppur limitati in percentuale, sono comunque considerevoli se si tiene conto del fatto che uno dei fattori di rischio del DNC è l’avanzare dell’età. Da un’analisi più approfondita dei dati raccolti, emerge che la maggior parte di questi individui è – o è stato in passato – caregiver di una persona con demenza: spesso si è rilevato che i sintomi cognitivi segnalati erano frutto del vissuto emotivo di identificazione, derivante dalla paura di ammalarsi e di soffrire come il proprio familiare. Per rispondere a queste richieste, è stato fondamentale il supporto psico-educazionale inerente le eziologie e le manifestazioni del disturbo neurocognitivo e il contenimento emotivo.

Dai dati raccolti, si può evincere ancora che rispetto al totale delle persone inviate ad approfondimento psicodiagnostico ambulatoriale, circa il 50% soddisfano i criteri del DNC (lieve o maggiore) e sono attualmente in carico c/o gli Ambulatori di Psicogeriatrica e i CDCD dell’Asl To3.  

In conclusione quindi sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati: (1) l’avvicinamento ai servizi del territorio, (2) la promozione della diagnosi tempestiva, (3) la precoce presa in carico sanitaria e assistenziale dei pazienti e delle loro famigli, (4) l’affinamento delle modalità di screening, con test neuropsicologici via via più rapidi, ma comunque validi e affidabili. Inoltre l’incontro mensile fra operatori è occasione di scambio e di progettazione per il miglioramento della rete demenze sul territorio. 

Infine, una considerazione in merito alle aree di provenienza: nonostante la maggioranza delle persone sia residente in Comuni del Distretto Pinerolese, una percentuale rilevante proviene da altri Distretti e da Asl limitrofe. Alla luce di questo, è in corso una estensione del progetto all’interno degli altri Distretti dell’Asl To3 per rispondere alle esigenze emerse negli anni.

Skip to content