Servizi Salute Diaconia Valdese

La persona al centro, l'equipe al fianco

L’area Servizi Salute (SAL) gestisce sul territorio nazionale case di riposo, comunità per disabili e servizi socio-educativi della Diaconia Valdese, ente ecclesiastico senza scopo di lucro che collega e coordina l’attività sociale della Chiesa Valdese.
Basandosi su principi evangelici mette al centro della sua attività la dignità degli esseri umani, intervenendo a favore di anziani, giovani, disabili, adulti in difficoltà impegnandosi a portare sollievo nelle situazioni di sofferenza. Si rivolge a tutte e tutti senza discriminazione di genere, appartenenza, cultura o credo religioso e gestisce i propri servizi ispirandosi a principi di trasparenza, qualità ed efficacia degli interventi, senza alcuna imposizione confessionale.
A fianco di Asl, Enti Gestori, amministrazioni pubbliche, altri soggetti del Terzo Settore e comunità locali, partecipa ad un lavoro di progettazione continua a partire dai bisogni sociali dei territori e in un’ottica di costante innovazione dei servizi.
Mettersi al servizio dei più bisognosi non vuol dire imporre al prossimo le proprie soluzioni. La Diaconia Valdese ha scelto di servire con le persone, abbandonando la logica del rapporto unidirezionale che parte da chi da aiuto e raggiunge chi lo riceve. Preferiamo creare rapporti di reciprocità, in cui chi aiuta e chi viene aiutato collaborano insieme per raggiungere un comune obiettivo

Carte dei Servizi

Generica

Asilo dei Vecchi

Casa delle Diaconesse

Rifugio
Re Carlo Alberto

Uliveto

Il Gignoro

Strutture Residenziali per Anziani

Comunità per Disabili

Servizi Socio Assistenziali

Dipendenti

Beneficiari

Certificati per la nostra Qualità

La Diaconia Valdese CSD si è dotata, dal 2004, di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9001. La conformità alla norma è periodicamente verificata dall’Organismo di certificazione Bureau Veritas Italia S.p.a. Gli obiettivi generali sono riportati nel documento di politica per la qualità, disponibile anche in inglese e verificati periodicamente. Grazie a questo metodo di lavoro, che impegna tutta l’organizzazione in ogni settore e a qualsiasi livello, le strutture svolgono un servizio nel rispetto della persona considerata nella sua interezza.

Il sistema di gestione, permette di garantire la qualità dei servizi offerti attraverso:

La pianificazione annuale

degli obiettivi del servizio e il suo monitoraggio periodico

La formazione permanente

del personale

Il miglioramento costante dei processi

con attenzione alle richieste della clientela, alle modifiche normative.

Ambiti di intervento

L’area Servizi Salute opera nell’ambito della socio-assistenza e si rivolge principalmente ad anziani, disabili, persone con Parkinson o Demenze, adulti in difficoltà e bambini nello spettro autistico e le loro famiglie.

Cura e Assistenza - Strutture

Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone

È una casa di riposo per anziani (RSA) e ospita fino a 94 ospiti autosufficienti e non sita nell’omonima San Germano Chisone (TO)
È convenzionata con la locale ASL TO3.

 

Casa Valdese delle Diaconesse

È una casa una Residenza Assistenziale (RA) per persone anziane autosufficienti e parzialmente autosufficienti sita a Torre Pellice (TO).
La struttura accoglie fino a 29 ospiti

 

Il Gignoro

È una residenza socio assistenziali per anziani (RSA) sita nel Comune di Firenze (FI). Ospita fino a 62 persone parzialmente e non autosufficienti, e con decadimento cognitivo comportamentale. All’interno della struttura è presente anche un centro diurno per anziani.

 

Il Rifugio Re Carlo Alberto

È una casa di riposo per anziani a Luserna San Giovanni (TO) specializzata in Alzheimer e Demenze. Ospita fino a 108 persone, considerata la parte residenziale e il centro diurno.

 

Uliveto

È una Residenza Assistenziale Flessibile (RAF di tipo A) convenzionata con l’ASL TO3, sita sulla collina di Luserna San Giovanni (TO). La struttura accoglie fino a 21 persone con disabilità fisiche e psichiche gravi e gravissime suddivisi in due comunità: Comunità Aria (11 persone) e Comunità Terra (10 persone).

Cura e Assistenza - Servizi

Il Bum Centro Autismo

È un servizio dell’Uliveto nato nel 2013 in collaborazione con l’ASL TO3 e i servizi sociali per rispondere ad esigenze del territorio e offrire una presa in carico di bambini/e autistici/che e delle loro famiglie. Si rivolge a bambini e bambine di età compresa fra 2 e 11 anni. Si trova a Pinerolo e a Grugliasco.

 

Servizio Adulti e Territorio

Nasce nell’ottobre del 2017 e si rivolge a persone adulte fragili portatrici di problematiche multifattoriali, portando avanti le seguenti attività e progetti: Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico, Social Housing, Comunità di reinserimento risocializzazione per persone fragili, Progetti di agricoltura sociale e welfare di comunità.

 

Servizio Innovazione e Sviluppo

Nasce nel settembre 2021 con il mandato di consolidare, sviluppare e proporre servizi – soprattutto di territorio – con particolare riferimento all’ambito delle persone anziane, delle persone con demenza e delle persone con Parkinson. Il tutto con un’ottica innovativa, attenta agli sviluppi del settore, e che si fa forte delle reti locali, nazionali ed internazionali sviluppatesi nel tempo.

Supporto abitativo

Servizio Adulti e Territorio

Nasce nell’ottobre del 2017 e si rivolge a persone adulte fragili portatrici di problematiche multifattoriali, portando avanti le seguenti attività e progetti: Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico, Social Housing, Comunità di reinserimento risocializzazione per persone fragili, Progetti di agricoltura sociale e welfare di comunità.

servizi-salute-diaconia-valdese-ambiti-disabilita

Disabilità

Uliveto

È una Residenza Assistenziale Flessibile (RAF di tipo A) convenzionata con l’ASL TO3, sita sulla collina di Luserna San Giovanni (TO). La struttura accoglie fino a 21 persone con disabilità fisiche e psichiche gravi e gravissime suddivisi in due comunità: Comunità Aria (11 persone) e Comunità Terra (10 persone).

Servizio Adulti e Territorio

Nasce nell’ottobre del 2017 e si rivolge a persone adulte fragili portatrici di problematiche multifattoriali, portando avanti le seguenti attività e progetti: Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico, Social Housing, Comunità di reinserimento risocializzazione per persone fragili, Progetti di agricoltura sociale e welfare di comunità.

Autismo

Bum Centro Autismo

È un servizio dell’ Uliveto nato nel 2013 in collaborazione con l’ASL TO3 e i servizi sociali per rispondere ad esigenze del territorio e offrire una presa in carico di bambini/e autistici/che e delle loro famiglie. Si rivolge a bambini e bambine di età compresa fra 2 e 11 anni.
Si trova a Pinerolo e a Grugliasco

Servizio Adulti e Territorio

Nasce nell’ottobre del 2017 e si rivolge a persone adulte fragili portatrici di problematiche multifattoriali, portando avanti le seguenti attività e progetti: Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico, Social Housing, Comunità di reinserimento risocializzazione per persone fragili, Progetti di agricoltura sociale e welfare di comunità.

Alzheimer e Demenze

Rifugio Re Carlo Alberto

È una casa di riposo per anziani a Luserna San Giovanni (TO) specializzata in Alzheimer e Demenze. Ospita fino a 108 persone, considerata la parte residenziale e il centro diurno.

 

Servizio Innovazione e Sviluppo

Nasce nel settembre 2021 con il mandato di consolidare, sviluppare e proporre servizi – soprattutto di territorio – con particolare riferimento all’ambito delle persone anziane, delle persone con demenza e delle persone con Parkinson. Il tutto con un’ottica innovativa, attenta agli sviluppi del settore, e che si fa forte delle reti locali, nazionali ed internazionali sviluppatesi nel tempo.

servizi-salute-ambiti-di-intervento-agricoltura-sociale

Agricoltura sociale

Servizio Adulti e Territorio

Nasce nell’ottobre del 2017 e si rivolge a persone adulte fragili portatrici di problematiche multifattoriali, portando avanti le seguenti attività e progetti: Brainer (stimolazione neurocognitiva), Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico, Social Housing, Comunità di reinserimento risocializzazione per persone fragili, Casa del Lavoro, Progetti di agricoltura sociale e welfare di comunità.

Sviluppo Autonomia

Servizio Adulti e Territorio

Nasce nell’ottobre del 2017 e si rivolge a persone adulte fragili portatrici di problematiche multifattoriali, portando avanti le seguenti attività e progetti: Brainer (stimolazione neurocognitiva), Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico, Social Housing, Comunità di reinserimento risocializzazione per persone fragili, Casa del Lavoro, Progetti di agricoltura sociale e welfare di comunità.

Parkinson

Servizio Innovazione e Sviluppo

Nasce nel settembre 2021 con il mandato di consolidare, sviluppare e proporre servizi – soprattutto di territorio – con particolare riferimento all’ambito delle persone anziane, delle persone con demenza e delle persone con Parkinson. Il tutto con un’ottica innovativa, attenta agli sviluppi del settore, e che si fa forte delle reti locali, nazionali ed internazionali sviluppatesi nel tempo.

Welfare di comunità

Uliveto

È una Residenza Assistenziale Flessibile (RAF di tipo A) convenzionata con l’ASL TO3, sita sulla collina di Luserna San Giovanni (TO). La struttura accoglie fino a 21 persone con disabilità fisiche e psichiche gravi e gravissime suddivisi in due comunità: Comunità Aria (11 persone) e Comunità Terra (10 persone).

 

Servizio Adulti e Territorio

Nasce nell’ottobre del 2017 e si rivolge a persone adulte fragili portatrici di problematiche multifattoriali, portando avanti le seguenti attività e progetti: Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico, Social Housing, Comunità di reinserimento risocializzazione per persone fragili, Progetti di agricoltura sociale e welfare di comunità.

 

Il Bum Centro Autismo

È un servizio dell’Uliveto nato nel 2013 in collaborazione con l’ASL TO3 e i servizi sociali per rispondere ad esigenze del territorio e offrire una presa in carico di bambini/e autistici/che e delle loro famiglie. Si rivolge a bambini e bambine di età compresa fra 2 e 11 anni.
Si trova a Pinerolo e a Grugliasco

Buono Residenzialità

Il Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni (TO), la Casa Valdese delle Diaconesse di Torre Pellice (TO) e l’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO) della Diaconia Valdese aderiscono alla misura regionale “Buono residenzialità”’ (PR FSE + Piemonte 21 -27) a sostegno delle famiglie per l’inserimento di soggetti non autosufficienti in strutture residenziali a carattere socio-sanitario.

Ultime novità

METTI UNA SERA A CENA…

METTI UNA SERA A CENA…

INSIEME C’E’ PIU’ GUSTO – CENA DI BENEFICENZA Venerdì 24 maggio è in programma, presso il Ristorante La Bergera di Bagnolo Piemonte, la cena solidale a favore del Progetto IntegralMente. Torre Pellice, maggio 2024 – Metti una sera a cena!Metti una serie di...

Diaconesse in fiore

Diaconesse in fiore

Seconda edizione della festa di Primavera della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice, maggio 2024 – Sabato 18 maggio presso la Casa Valdese delle Diaconesse della Diaconia Valdese in Viale Gilly 7 a Torre Pellice è in programma la seconda edizione...

Giornata Mondiale Parkinson

Giornata Mondiale Parkinson

La Giornata Mondiale Parkinson, che si celebra l'11 aprile, vuole sollecitare maggiore attenzioneda parte della società nei confronti di questa patologia, sia rispetto a chi ne è affetto che allefamiglie. Celebrata per la prima volta nel 1997, la Giornata cade in...

RICERCA PERSONALE INFERMIERISTICO

RICERCA PERSONALE INFERMIERISTICO

L'𝗔𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗖𝗵𝗶𝘀𝗼𝗻𝗲 dei Servizi Salute della Diaconia Valdese, data la conclusione dei lavori di ristrutturazione, è alla ricerca di personale infermieristico per ampliare l'attuale pianta organica 𝗥𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝗿𝘀𝗶: Titolo di...

RICERCA PERSONALE OSS

RICERCA PERSONALE OSS

L'𝗔𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗖𝗵𝗶𝘀𝗼𝗻𝗲 dei Servizi Salute della Diaconia Valdese, data la conclusione dei lavori di ristrutturazione, ricerca personale OSS (Operatori/trici Socio Sanitari).La ricerca è volta ad ampliare la pianta organica.L'orario di lavoro...

Una nota stonata non cambia chi sei

Una nota stonata non cambia chi sei

La musica è una medicina in vibrazione Mercoledì 10 aprile, in occasione della Giornata Mondiale Parkinson, I Tremolini, l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani e i Servizi Salute della Diaconia Valdese presentano, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, l’evento di...

Manifesto per le RSA – Firma anche tu!

Manifesto per le RSA – Firma anche tu!

Un approccio gerontologico e geriatrico alla persona anziana e fragile: è quanto chiede il Manifesto per le Rsa firmato da 13 associazioni di categoria del settore, tra cui Diaconia Valdese. Insieme possiamo fare la differenza e dare voce a chi non ce l'ha! Firmate...

Lavora con noi

RICERCA PERSONALE INFERMIERISTICO

RICERCA PERSONALE INFERMIERISTICO

L'𝗔𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗖𝗵𝗶𝘀𝗼𝗻𝗲 dei Servizi Salute della Diaconia Valdese, data la conclusione dei lavori di ristrutturazione, è alla ricerca di personale infermieristico per ampliare l'attuale pianta organica 𝗥𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝗿𝘀𝗶: Titolo di...

RICERCA PERSONALE OSS

RICERCA PERSONALE OSS

L'𝗔𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗖𝗵𝗶𝘀𝗼𝗻𝗲 dei Servizi Salute della Diaconia Valdese, data la conclusione dei lavori di ristrutturazione, ricerca personale OSS (Operatori/trici Socio Sanitari).La ricerca è volta ad ampliare la pianta organica.L'orario di lavoro...

Contatti

SERVIZI SALUTE
Via Angrogna 20, 10066
Torre Pellice (TO)

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente delle nostre iniziative, iscriviti alla nostra mailing list!

1 + 6 =

SOSTIENICI

IL TUO 8 X MILLE

Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.

IL TUO 5 X MILLE

Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018

SE SEI UN’AZIENDA

La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.

LA TUA DONAZIONE

Non sai quale struttura o servizio scegliere per la tua donazione?Puoi fare la tua donazione alla sede centrale. Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono.
Riceviamo donazioni tramite:

  • Bonifico bancario: IBAN IT60F0306909606100000113402
  • Assegni: in sede
  • Erogazioni Liberali: in struttura

DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO

Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili
Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.

Skip to content